Ticket e Conti Welfare

 

Per Aziende e Enti

 

Il Centro Servizi Welfare offre a tutti i cittadini soluzioni di welfare flessibili e adeguate alle diverse esigenze, garantendo allo stesso tempo qualità e prossimità dei servizi.

Per le Aziende e gli Enti il Centro Servizi mette a disposizione lo strumento dei Ticket Welfare e dei Conti Welfare per offrire ai propri dipendenti e cittadini servizi di integrativi di welfare per migliorare il benessere personale, familiare e lavorativo.

Per le Aziende       Per gli Enti

 

Scopri i servizi di Welfare Aziendale

 


Per le Aziende

Ticket Welfare e Conti Welfare sono strumenti che il Centro Servizi mette a disposizione delle Aziende per erogare al proprio personale servizi di Welfare.

Per l’Azienda adottare azioni di Welfare Aziendale consente di introdurre un sistema di servizi a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro del proprio personale, con vantaggi per entrambi.

Per il lavoratore fruire di servizi di Welfare Aziendale significa godere di una maggiore serenità lavorativa, perché ha trovato un supporto nella gestione dei propri impegni familiari; di una maggior motivazione al lavoro, di un contesto lavorativo favorevole e, indirettamente, di un’aumentata capacità economica anche grazie alle agevolazioni fiscali a cui questi servizi sono soggetti.

Per le Aziende adottare sistemi di Welfare Aziendale per il proprio personale significa:

  • Migliorare il proprio ruolo sociale sul territorio, rafforzando la propria immagine e reputazione;
  • Fidelizzare il personale, riducendo il turn-over e la fuga dei talenti; 
  • Ottimizzare la qualità del lavoro e la produttività;
  • Godere di vantaggi fiscali riducendo il costo del personale ai sensi dell’art. 51 e 100 del TUIR.  

I servizi offerti da Ticket e Conti Welfare, infatti, facilitano la gestione del tempo libero extra-lavorativo e fungono da fattore motivazionale. Ne consegue un miglioramento del benessere aziendale con una riduzione dell’assenteismo causato da motivi legati alla gestione familiare.

 

Chi può adottare Piani di Welfare?

Le disposizioni previste dalla Legge di Stabilità 2016 si applicano solo al settore privato: aziende e imprese (anche piccole e medie); studi professionali; enti pubblici economici; consorzi di bonifica o industriali; associazioni culturali, politiche, sindacali o di volontariato; cooperative; ecc.

 

Cosa Può fare il Centro Servizi Welfare per le aziende?

Il Centro Servizi Welfare diventa partner delle aziende nell’erogazione dei Piani di Welfare semplificando i processi di gestione e comunicazione del piano di welfare. Ogni azienda può personalizzare la modalità di erogazione dei Piani di Welfare, dando accesso ai servizi che preferisce, scegliendo se emettere Ticket Welfare Aziendali, o dando a ciascun dipendente un “Conto Welfare” da spendere nel catalogo di servizi presenti in piattaforma.

Con i Conti Welfare ciascun dipendente dovrà aprire un account sulla piattaforma attraverso cui potrà gestire il suo conto welfare.

Nel caso dei Ticket Welfare, il Centro Servizi Welfare offre alle Aziende una consulenza nella definizione dei bisogni di welfare de proprio personale per l’erogazione di ticket specifici. Ai sensi dell’art. 51 comma 3-bis del TUIR, i Ticket Welfare erogati nell’ambito di un sistema di Welfare Aziendale, possono essere utilizzati solo dal lavoratore e danno diritto alla fruizione di un solo servizio per l’intero valore del ticket, senza integrazione di importo. Per tale ragione è fondamentale l’aver effettuato un’accurata analisi dei bisogni del personale per poter emettere ticket rispondenti al bisogno del lavoratore.

Periodicamente verranno forniti all’azienda dei report di aggiornamento rispetto ai volumi di fruizione dei servizi da parte dei dipendenti e dei risultati delle rilevazioni della soddisfazione.

L’azienda che decida di erogare servizi di Welfare Aziendale attraverso il Centro Servizi dovrà indicare la modalità scelta per l’erogazione dei servizi di Welfare Aziendale. Successivamente il Centro Servizi Welfare provvederà ad aprire i Conti Welfare per i dipendenti e/o ad emettere i voucher aziendali richiesti.

 

Quali prestazioni del Centro Servizi Welfare possono essere erogate nell’ambito dei Piani di Welfare Aziendale?

Il Centro Servizi Welfare offre una vasta gamma di prestazioni, quelle che possono essere erogate in regime di Welfare Aziendale sono quelle che rientrano negli ambiti dell’art. 51 del TUIR relativamente alle Aree “Scuola e Istruzione” e “Sociale, Ricreativo, Culturale Educativo”. Le prestazioni erogabili in regime di Welfare Aziendale riguardano servizi alla persona (dagli anziani, ai figli, fino al benessere personale), i servizi di assistenza qualificata (psicologo, fisioterapista, infermiere, operatore socio-sanitario) e di supporto educativo ai figli.

Tutti gli altri servizi erogati dal Centro Servizi Welfare possono comunque essere acquistati dal dipendente ma in regime privato.

 

Il Conto Welfare

Nella definizione del proprio piano di Welfare l’azienda può decidere il limite di spesa in servizi di welfare aziendale per ciascun dipendente. Il dipendente potrà acquistare i servizi presenti nella piattaforma del Centro Servizi Welfare all’interno del catalogo Welfare Aziendale, i cui importi verranno progressivamente scalati dal Conto Welfare. Una volta esaurito l’ammontare del Conto il dipendente può sempre decidere di acquistare privatamente altri servizi e prestazioni qualora ne avesse necessità in regime privato.

 

I Ticket Welfare

Sono dei documenti di legittimazione, in formato cartaceo o elettronico, riportanti un valore nominale, intestati al dipendente, che danno diritto all’acquisto di un solo servizio per l’intero valore nominale senza integrazione a carico del dipendente. Quindi l'azienda può scegliere di emettere un ticket del valore di un singolo servizio o di un pacchetto di interventi della stessa tipologia. 

 

 


Per gli Enti

Il Centro Servizi Welfare si propone come partner degli enti pubblici nell’offerta di servizi integrati per l’assistenza domiciliare e per gli interventi di conciliazione famiglia-lavoro.

Il Centro Servizi Welfare nasce dall’esperienza di Sol.Co. Verona e delle cooperative socie nella gestione di servizi integrativi per l’assistenza domiciliare a 360°: dai servizi di cura della persona con interventi socio-assistenziali ed educativi, agli interventi di cura del domicilio (pulizie, sanificazioni, traslochi, sgomberi ecc.).

Attraverso la professionalità delle cooperative socie il Centro Servizi Welfare è capace di garantire qualità degli interventi, personale formato e con esperienza, controllo e monitoraggio delle prestazioni erogate.

Il Centro Servizi inoltre promuove azioni di welfare generativo favorendo la creazione di posti di lavoro per persone inoccupate nell’ambito dei lavori di cura, contrastando il fenomeno del lavoro sommerso e riconoscendo il valore e l’utilità sociale di attività di assistenza svolte presso il domicilio di singoli e famiglie.

Il lavoro di cura inquadrato in un regime di legalità è motore di sviluppo, favorisce il benessere delle famiglie e degli assistiti, alimenta l’economia locale, riduce la spesa sociale e i costi collettivi legati al lavoro nero.

L’Ente può scegliere di co-progettare azioni di welfare integrativo e generativo su misura rispetto ai bisogni della propria cittadinanza, oppure può scegliere di erogare Ticket Welfare da distribuire ai propri cittadini.

Per maggiori approfondimenti è possibile contattare il numero 045/2584774 o scrivere a info@serviziwelfare.it.

 

I Ticket Welfare

I Ticket Welfare distribuiti dall’Ente hanno un valore nominale e sono associati ad un codice che da diritto ad uno sconto (pari al valore nominale del Ticket), sull’acquisto di servizi all’interno della piattaforma. L’Ente può decidere sia il valore del ticket, sia di vincolarlo a specifiche tipologie di servizi.

Periodicamente l’Ente può ricevere dei report relativamente ai volumi di utilizzo del servizio da parte dei propri cittadini.